Read this post in: English
ci sono tantissimi bei aspetti del vivere in un posto lontano da dove si è cresiuto. si impara, si apre e si cresce in continuazione. ma ci sono anche delle grandissime difficoltà, una delle quali è la lontananza dalla famiglia di origine e carissimi amici. ho perso tanti di quei momenti importanti dei miei cari: matrimoni, divorzi, nascite, morti, e tutto il resto. ma questi giorni per me sono probabilmente quelli più difficili che ho passato negli ultimi 9 anni trascorsi qui in italia. perché è venuta a mancare mia amatissima nonna di 93 anni e, per non rischiare problemi con la mia gravidanza in corsa, non ho potuto prendere il primo volo negli stati uniti per salutarla nei suoi ultimi momenti nè stare al funerale.
mia nonna è stata come una seconda mamma per me. ho tanti di quei ricordi di lei che mi fanno sorridere, crepare dalle risate o semplicemente stare bene. ma le cose più belle non si possono raccontare come un aneddoto. quali parole esistono per descrivere l’amore e la vicinanza che mi ha sempre dato e che ho sempre sentito nei suoi confronti? soffro tanto per il fatto che non c’è più (e, non essendo credente, non mi posso confortare con l’idea che la rivedrò di nuovo uno di questi giorni). mi manca tantissimo la mia famiglia di origine, con cui vorrei stare in questo momento difficile, e mi sento impotente al non poter fare niente da dove sono io. le distanze a volte sono molto difficili. ma per fortuna l’amore non conosce nè distanze nè tempo e lo so che la amerò per sempre e mi riterrò sempre molto fortunata di averla avuto nella mia vita.