Read this post in: English
finalmente! sai quando vuoi fare un progetto da tanto tempo, ma non lo fai mai? mio marito mi stava chiedendo una messenger bag, quel tipo di borsa a tracollo piatta a forma rettangolare, da un sacco di tempo, ma non sapevo mai quale tessuto usare. poi si è reso conto che avrebbe più bisogno di una versione più piccola del messenger bag per poter portare solo il portafoglio, le chiavi, il cellulare, ecc. gli ho fatto vedere le mie stoffe e ha anche scelto quelle che voleva per la sua borsa. ma ancora non la cucivo questa borsa. sono dell’opinione che, se non ti va di creare una cosa, c’è un motivo. in questo caso, perché dovevo cucire la borsa di mio marito da una vecchia camera d’aria di bicicletta.
avevo visto diversi progetti fatti con le camere d’aria, ma ero un po’ spaventata perché la facevano sembrare una cosa molto complicato (e anche una cosa che rompe sia aghi che macchine per cucire).
invece, non è stato per niente così. certo, non è stato come cucire il cotone e a volte la mia macchina saltava i punti, ma tutto sommato è andato bene. l’unico problema è stato il fatto che non avevo mai cucito una borsa così e l’ho fatto in un modo che non era quello più intelligente. ma quella è un’altra storia che non raccontiamo!
allora, che fare? prendi una vecchia camera d’aria e aprila con i forbici in modo di avere un unico pezzo rettangolare lungo. poi la vorrai lavare con acqua e sapone perché sono piene di una polvere bianca (e sono zozzose in generale). è inutile cercare di togliere la piega della camera, perché non si può (ci ho provato!). perciò la mia borsa sembra a strisce. e poi…fa tutto quello che vuoi! io ho usato lo zig zag per unire i pezzi per farne uno più largo e poi per cucire i lati.
ho utilizzato una sola camera d’aria per la borsa e poi volevo usarne un’altra per il tracollo quando mi sono ricordata di qualcosa. l’anno scorso, quando abbiamo rottamato la nostra povera scassetta, mi sono fissata che volevo le cinture di sicurezza e le ho fatto tagliare. quindi il tracollo è una vecchia cintura di sicurezza.
sono piuttosto contenta con il risultato. con oggetti completamente riciclati, mio marito ha una borsa perfetta per i suoi bisogni che è assolutamente unica. sembra quasi come una specie di pelle. la prossima cosa che vorrei fare…un portafoglio fatto dalla camera d’aria. vedremo!
Ciao mi daresti qualche consiglio per comprare una macchina da cucire per le camere d aria?
Ciao, Giulia, Veramente non saprei! Uso una macchina da cucire normale. Non cucio camere d’aria da un po’, ma secondo me sarebbe più semplice usando un piedino a doppio trasporto, che si può aggiungere ad una macchina normale.
Un ultimo consiglio .. secondo te è importante avere la funzione strech per cucire le camere o tu riuscivi bene anche senza? Grazie mille
La funzione stretch? Vuoi dire un punto che permette lo stretch, tipo zig-zag? No, non è necessario. Se vedi questi bracciali di camere d’aria, vedrai che ho cucito con il punto dritto. Che tipo di cosa vorresti cucire con camere d’aria? Non ho ancora riprovato a lavorare con camere d’aria da quando ho preso il piedino a doppio trasporto, ma secondo me renderebbe molto più semplice la cosa. Fammi sapere!
Ciao, abbiamo provato a cucire con una macchina da cucire che usava mia nonna, ma il filo dietro viene mangiato dalla macchina
Cosa devo fare?
Ciao Ale, anche a me succedeva spesso. (Non cucio le camere d’aria da molti anni oramai. Ho scritto questo post 10 anni fa!) Ora non mi ricordo bene i dettagli, ma avevo notato una differenza in diverse camere d’aria. Si poteva cucire su alcune senza problemi, mentre altre erano praticamente impossibili, per il problema che dici tu. Dire di provare con un’altra camera d’aria, se ce l’hai. Non so se la macchina di tua nonna ha molte funzioni, ma potresti anche provare con il piedino doppio trasporto oppure con il punto zig zag e vedere come va. In bocca al lupo!