Read this post in: English
A chi non usa i pannolini lavabili, l’idea di stare in stretto contatto con i p & p (pipì e pupù) del bimbo non è molto gradevole; e pure è… semplicemente naturale. Il pannolino usa e getta è un’innovazione relativamente nuova, diventato norma solo nelle ultime generazioni. Per millenni i genitori hanno usato fasce di stoffa per la pulizia dei loro bambini o addirittura niente. Oggi siamo fortunati ad avere tanti tipi di pannolini in stoffa che utilizzano vari tipi di tessuti, con proprietà diverse. I pannolini lavabili sono facili da usare, perfettamente igienici e molto meglio per la salute del bambino e per l’ambiente. I pannolini di oggi non sono più quelli di una volta, e non ci sono più scuse per non utilizzarli.
Perché usare i pannolini lavabili?
PER PROTEGGERE IL NOSTRO PIANETA Oggi nessuno può negare che l’ambiente è in uno stato critico: le risorse non-rinnovabili non dureranno per sempre. Per produrre pannolini usati da un solo bambino, in un anno si impiegano circa 560 litri di olio, 130 kg di plastica, 200-400 kg di polpa di legno, e quantità enormi di acqua ed energia.
Negli anni ‘90 The Landbank Consultancy, una organizzazione inglese, esaminando i risultati di uno studio ha concluso che, in confronto con un pannolino lavabile, la produzione di un solo pannolino usa e getta utilizza:
- 2,3 volte più acqua
- 3,5 volte più energia
- 8,3 volte più materiali non-rinnovabili
- 90 volte materiali rinnovabili
- da 4 a 30 volte più terra per far crescere le piante da cui si ricavano i materiali.
E bisogna ricordare che ad ogni cambio di pannolino tutte quelle risorse vengono letteralmente buttate via, mentre un pannolino lavabile viene utilizzato centinaia di volte. Un pannolino usa e getta consuma il 70% di energia in più di un pannolino lavabile per ogni cambio. E non dimentichiamo che i pannolini vengono venduti in imballi di plastica: altri rifiuti.
I pannolini usa e getta contribuiscono in modo significativo anche alla crisi delle discariche. Consideriamo che nel primo anno di vita un solo bambino usa una media di 8 pannolini al giorno, il secondo anno 6 pannolini ed il terzo anno 4, quindi 6.570 pannolini in tre anni. Ciascun bambino quindi contribuisce 1.095 kg di pannolini sporchi alle discariche. Stiamo parlando di PIU’ DI UNA TONNELLATA!! Solo nell’anno 2008 sono nati 576 mila bambini in Italia, secondo l’Istat. Dunque 630.720 TONNELLATE di pannolini usa e getta sono adagiati nelle discariche, SOLO PER I BAMBINI NATI IN UN ANNO in una sola nazione del mondo (peraltro la meno prolifica…).
Non sarebbe tanto grave se si trattasse di materiali biodegradabili, ma la realtà è che i pannolini usa e getta impiegano 500 anni per decomporsi. Circa 15 generazioni. I tessuti dei pannolini lavabili invece (con l’eccezione dell’unico strato di tessuto impermeabile), dopo centinaia di usi, sono riciclabili e biodegradabili.
In più, i pannolini usa e getta contengono molti componenti chimici che, oltre a poter essere dannosi per la salute, una volta divenuti rifiuti vengono assorbiti dalla terra ed entrano nelle falde acquifere, e prima o poi tornano a noi.
I pannolini che buttiamo nella spazzatura contengono altre sostanze meno nascoste: i p & p del bambino. Mentre la cacca degli erbivori, ad esempio degli asini o degli uccelli, è frequentemente usata come concime ed arricchisce la terra, quella dei carnivori (come noi) contiene dei virus che possono contaminare le falde acquifere o gli insetti e così essere ritrasmessi ad umani ed animali. P&p devono essere smaltiti nei wc per poi essere trattati correttamente.
PER SALVAGUARDARE LA SALUTE Le sostanze chimiche contenute negli usa e getta, prima di finire nelle discariche a contaminare la terra e l’acqua, stanno a contatto con la pelle morbida e sensibile del culetto di tuo bambino. 24 ore su 24. In genere provocano rossore ma potrebbero causare allergie ed altri disturbi. Bisogna tener conto che la maggior parte di quelle sostanze servono solo ad aumentare le capacità di assorbimento del pannolino: ma lasciare un pannolino umido a contatto con la pelle per dei tempi prolungati può provocare irritazioni cutanei ed infezioni batteriche.
PER RISPARMIARE I COSTI Molte persone sono dissuasi dall’uso di pannolini lavabili per il loro costo. E’ vero che richiedono un investimento maggiore all’inizio, ma consideriamo un attimo i costi dei pannolini usa e getta. Se una confezione media contiene 24 pannolini usa e getta e costa €7 e, come abbiamo già detto, un bambino usa una media di 6.570 pannolini nei primi tre anni di vita, arriviamo ad un costo di €1.905,30, diciamo oltre €2000 se usiamo anche le salviette umide per la pulizia. Le marche più costose arrivano anche a cifre più alte.
Se si investe invece nei pannolini lavabili cucicucicoo, il costo sarà di centinaia di euro in meno e, riutilizzando gli stessi pannolini per un secondo bimbo, il costo si dimezzerà. I pannolini cucicucicoo possono essere utilizzati per almeno tre bambini, se usati con cura.
PERCHE’ SONO DIVERTENTI DA USARE Ma quanti colori, quante fantasie esistono! Il tuo bambino sicuramente avrà i suoi preferiti, come ha giocattoli preferiti. Dopo un po’ di tempo che usi i pannolini cucicucicoo, guarderai il bianco di altri pannolini e… ti sembrerà noioso!
Demistificando i preconcetti sui pannolini lavabili:
1. E’ difficile far indossare pannolini lavabili ai bambini. Invece no! I pannolini lavabili sono evoluti dai tempi dei nostri nonni e genitori. I pannolini cucicucicoo a tasca (pocket) e tutto-in-uno (AIO – all-in-one) sono semplicissimi da usare. Guarda sotto nella sezione “Caratteristiche dei pannolini cucicucicoo” per saperne di più.
2. Ci vuole tanto tempo per lavare i pannolini. Per fortuna abbiamo quasi tutti una lavatrice a disposizione: si mettono dentro, scegli il programma, e poi si stendono (o si mettono nell’asciugatrice se ce l’hai). Ecco fatto, ci vogliono solo pochi minuti. Ci vuole sicuramente più tempo per andare, di corsa, a cercare la farmacia di turno, quando ti rendi conto di aver finito i pannolini usa e getta.
3. I pannolini lavabili non sono igienici. I pannolini usa e getta contengono tante sostanze chimiche che provocano il rossore e le irritazioni che compaiono spesso nelle zone intime, per non parlare di altre complicazioni possibili. Mettendo in lavatrice, a 60°C con un prelavaggio, pulisci i pannolini lavabili accuratamente, eliminando i batteri. Si può anche aggiungere un po’ di Napisan, o altro additivo disinfettante, ma non è necessario.
4. I pannolini lavabili sono molto costosi. Un solo pannolino lavabile costa più di un solo pannolino usa e getta ma, visto che un pannolino lavabile viene utilizzato centinaia di volte, alla fine i lavabili costano molto di meno. Guarda la sezione sopra intitolata “Per risparmiare i costi.”
5. Mio figlio va al nido e quindi non potrà usare pannolini lavabili. I pannolini tutto-in-uno cucicucicoo si usano come quelli usa e getta. Se spieghi alle maestre che potranno semplicemente mettere i pannolini sporchi in una borsa impermeabile o in una normale busta di plastica per restituirteli, non avranno problemi.
6. I pannolini lavabili non assorbono tanto quanto i pannolini usa e getta. I pannolini usa e getta assorbono tanto grazie a tanti prodotti chimici, assenti nei pannolini lavabili. Mentre è vero che i pannolini cucicucicoo assorbono bene, ma comunque è necessario effettuare il cambio un poco più spesso di quegli altri. Ma c’è da ricordare che fa molto male al culetto del bimbo tenere un pannolino pieno di liquidi addosso per molte ore, quindi è comunque un bene cambiarlo più spesso.
Caratteristiche dei pannolini cucicucicoo
Ci sono due tipi di pannolini cucicucicoo: a tasca e tutto-in-uno. (Ci saranno anche i prefold cucicucicoo in futuro!) Tutti e due tipi vengono in quattro misure (S, M, L, XL) e hanno uno strato esterno di PUL, o cotone o poliestere, in tinta unita o fantasia, laminato al retro, che li rende impermeabile, ma traspirante. La laminazione si trova all’interno del pannolino, dunque non viene mai a contatto con la pelle. Lo strato a contatto con la pelle è di micropile o suedecloth. Questi tessuti, che sono sottili, morbidissimi e resistenti alle macchie, sono drenanti, cioè portano il liquido giù, negli strati assorbenti al disotto, lasciando lo strato a contatto con la pelle più asciutto. In più, la cacca si stacca molto facilmente da questi tessuti.
I pannolini hanno una chiusura con touch tape, un velcro molto resistente. Ce n’è una striscia lungo il davanti del pannolino dove si attaccano i pezzi sulle ali. I pezzi sulle ali si piegano su se stessi per evitare che, durante il lavaggio, si attacchino ad altri pannolini. Un’etichetta con la misura del pannolino spunta da sotto il velcro e il bordi sono legati con fold over elastic, un elastico fatto apposto per i pannolini lavabili e tirato sulle gambe e sulla schiena per adattarsi alla forma del corpo e tenere chiuse le aperture del pannolino.
I PANNOLINI A TASCA (pocket) cucicucicoo sono fatti proprio così: una tasca. Consistono in uno solo strato di PUL esterno e uno di micropile/suedecloth interno con una apertura sulla schiena. Si deve piegare un inserto e infilarlo dentro per assorbire i p&p. Si può usare l’inserto apposito cucicucicoo (venduto separatamente) o semplicemente usare stracci vecchi che si trovano in casa. L’inserto cucicucicoo viene in due misure: una per il pannolino delle taglie S e M ed una per le taglie L e XL (altre informazioni sugli inserti si trovano qui). I vantaggi del pannolino a tasca cucicucicoo sono:
- costano meno del pannolino tutto-in-uno
- si asciugano all’aria molto presto
- ci sono solo due misure di inserti, quindi non c’è bisogno di comprarne sempre nuovi
- si possono usare più inserti nello stesso pannolino per la notte, quando il bambino si bagna di più
I PANNOLINI TUTTO-IN-UNO (AIO) cucicucicoo sono i pannolini più facili da usare perché si usano come i pannolini usa e getta, ma con tutti i benefici dei pannolini lavabili. Il corpo del tutto-in-uno consiste in uno strato di PUL esterno, l’interno di strati di spugna di cotone assorbente e l’interno di flanella di cotone. Attaccato all’interno sulla parte posteriore è un pezzo per ulteriore capacità di assorbenza che permette di lavarlo e asciugarlo in modo più efficace che se non fosse tutto quanto cucito in un unico pezzo. Questa parte è fatta di flanella di cotone sotto, spugna di cotone interno e una superficie di micropile/suedecloth sopra. E’ questa superficie che viene a contatto con la pelle del bimbo e che porta tutto il liquido negli strati sotto.
A causa della lavorazione il costo del tutto-in-uno è più alto del pannolino a tasca; inoltre le stoffe fisse all’interno del pannolino richiedono tempi più lunghi per l’asciugatura. È comunque utile averne qualcuno per i momenti in cui il bambino è affidato a una persona che potrebbe avere qualche difficoltà a gestire un pannolino a tasca, per mancanza di abitudine, ad esempio al nido o una babysitter nuova. I vantaggi del pannolino tutto-in-uno cucicucicoo sono:
- sono facilissimi da far indossare al bambino
- non c’è bisogno di inserti separati
- chiunque li può usare
Quanti pannolini cucicucicoo dovrei tenere e di quale misura?
Un neonato sporca moltissimi pannolini, in media 10 al giorno, mentre i bambini più grandi, che mangiano cibi solidi, sporcano molto di meno. Quindi consiglio 25 pannolini di taglia S (3-6 kg), 15 di taglia M (4-9 kg), 15 di taglia L (7-18 kg) e 10 di taglia XL (11-25 kg). Potrebbe non essere necessario l’acquisto della taglia XL se il tuo bimbo comincia presto ad usare il vasino o se è di corporatura esile.
Con queste quantità si dovrà fare il bucato ogni due o tre giorni. Se ne compri un numero maggiore, si dovranno lavare meno spesso e dureranno ancora più a lungo. E’ sempre consigliabile avere più pannolini del necessario, e poi il tuo bambino si divertirà ancora di più se ha più scelte di colori e fantasie. Si consiglia anche di acquistare le salviette lavabili cucicucicoo per il cambio bebé per assicurare una pulizia accurata senza chimici e conseguenze sull’ambiente e qualche borsa impermeabile per il trasporto facile dei pannolini sporchi.
Come si lavano i pannolini cucicucicoo?
Ci sono due modi per lavare le salviette ed i pannolini lavabili. Io uso il metodo “dry pail,” cioè secchio asciutto, in cui si mettono le salviette ed i pannolini sporchi in un secchio di plastica con un coperchio che si chiude a scatto. Quando è pieno, devi solo mettere il contenuto direttamente in lavatrice e ogni due o tre svuotamenti sciacquare l’interno del secchio e farlo asciugare all’aria.
L’altro metodo si chiama “wet pail,” cioè secchio bagnato, in cui si riempie il secchio di acqua (e facoltativamente bicarbonato) per fare in modo che il contenuto rimanga bagnato. Io ho trovato che il metodo “dry pail” elimina gli odori in modo più efficace, è più semplice e spreca meno acqua.
Se c’è la cacca, è meglio buttarla nel wc prima di depositare il pannolino nel secchio. Le cacche dei bambini più grandi sono più dure e di solito si staccano dal pannolino e cadono nel wc senza dover fare nient’altro. Se la cacca è più liquida, come nel caso di neonati, si può sciacquare il pannolino nel bidet, usare la carta igienica per togliere il grosso, o tenere una spazzola per la pulizia del wc apposto per raschiarla via. Se usi i pannolini a tasca, si deve togliere l’inserto o non si laverà bene.
Lava i pannolini insieme alle salviette se le usi, ma non con altri indumenti, a 60°C, caldo abbastanza per uccidere i batteri senza troppo spreco di energia. Non dimenticare di fare un prelavaggio senza detersivo, sempre in lavatrice, in modo da sciacquare prima il grosso dello sporco. È importante non lavare i pannolini con troppo detersivo ed aggiungere un additivo anti-calcare in presenza di acqua dura, per evitare accumulazioni sulla stoffa che diminuiscono la capacità di assorbenza; anche l’uso di ammorbidente e di molta crema per il culetto riducono queste capacità. E’ consigliabile stendere i pannolini ad asciugare al sole per eliminare meglio le macchie e eventuali odori sgradevoli, anche se è possibile asciugarli in asciugatrice elettrica. Come tutti i prodotti cucicucicoo, è consigliabile il lavaggio prima dell’uso.
Ci vogliono veramente solo pochi minuti di più per usare i pannolini lavabili. Il tuo bambino si divertirà tanto ad indossare i colori e fantasie diverse, puoi sentirti sicura che non ci siano sostanze tossiche nei suoi indumenti, aiuterai l’ambiente, risparmierai tanto e non ti dovrai mai più preoccupare che, a casa, i pannolini sono finiti!
Per informazioni su dove trovare i prodotti cucicucicoo, vedi qui.
ultima revisione: 13 marzo 2012
non produci piu’ pannolini lavabili ??
Ciao Virgy, al momento, no. Li ho tolti dai negozi perché volevo cambiare qualche cosa e poi non li ho più rimessi in vendita!
Ciao, complimenti per il sito, io sono mamma e uso i pannolini lavabili da sempre e mi ci trovo benissimo…non ne farei mai a meno, ecologici, facili da usare e lavare e sopratutto salutare per i miei bimbi 😀 Volevo una info, dove si possono acquistare i tuoi pannolini lavabili?
Grazie buona giornata e buon avoro 😉
Ciao, Anna, Grazie per il tuo messaggio e complimenti per la scelta dei pannolini lavabili! Mi dispiace, ma non ho più in vendita i pannolini. Vorrei preparare un cartamodello per cucirli, ma non so quando ci riuscirò. Comunque, se ti iscrivi alla newsletter (c’è il modulino nella barra laterale un po’ più sopra), avrai tutte le notizie riguardo i pannolini ed altro! 🙂 Lisa