Zenzero candito e liquore di finocchietto: due ricette

Read this post in: English

Un amico ha recentemente scoperto la gioia dello zenzero candito e si è messo alla ricerca di un modo di farlo a casa. Visto che anche a me piace tanto e poi fa pure molto bene, ho chiesto la sua ricetta. Ci ho provato ed è uscito molto bene, anche se un po’ diverso da come si trova nei negozi.

  1. si pela lo zenzero fresco e si taglia a fetta di circa 5mm di spessore.
  2. metti lo zenzero tagliato in una pentola, copri con l’acqua (io l’ho messo a coprire, e poi un’altra volta tanto), e fallo bollire circa 20 minuti.
  3. scola lo zenzero, tenendo da parte l’acqua usata. fa raffreddare sia lo zenzero che l’acqua.
  4. pesa lo zenzero, poi rimetti nella pentola e coprire con l’acqua della prima cottura (che dovrebbe essere solo abbastanza per coprire lo zenzero).
  5. quando bolle l’acqua, aggiungi lo stesso peso di zucchero che dello zenzero. fa bollire 20-30 minuti, girando ogni tanto e stando attento che lo zucchero non si brucia. in teoria lo zenzero dovrebbe iniziare a diventare trasparente, ma non siamo riusciti ad arrivare a questo, solo un pochino ai bordi.
  6. togli lo zenzero e farlo asciugare. l’acqua è ottima raffreddata e usata come sciroppo con acqua fresca per una bevanda rinfrescante.

L’estate scorso abbiamo passato qualche giorno al mare di Acciaroli, dormendo a Pollica, un posto veramente meraviglioso dove andiamo da anni. Lì si mangia benissimo e una delle cose che ci fa sempre emozionare è cucinare con il finocchietto selvatico (nella foto sullo sfondo delle colline cilentane). Ho sempre voluto fare il liquore di finocchietto selvatico e finalmente l’ho fatto. Purtroppo questo lo scrivo un po’ tardi e se ti interessa, dovrai aspettare l’estate prossimo. Ecco come ho fatto:

  1. lava e fa asciugare completamente un paio di manciate di fiori di finocchietto selvatico.
  2. metti in un barattolo a chiusura ermetica con 1 litro di alcool. posa in un posto al riparo della luce per una trentina di giorni.
  3. arrivato il 30° giorno, fa uno sciroppo, bollendo 1 litro di acqua e 800 grammi di zucchero per 15 minuti. poi fallo raffreddare.
  4. quando e completamente raffreddato, filtra i fiori dall’alcool, mescola l’alcool e lo sciroppo e metti il tutto di nuovo nel barattolo ermetico. lascia di nuovo 4-5 giorni in al riparo della luce.
  5. filtra il tutto e metti in una bottiglia un po’ più carina. aspetta almeno 3 mesi prima di berlo.

Buon appetito!

Lascia un commento