Eco-lavaggio: una recensione di Ecoballs e Magnoball

Read this post in: English

Parliamo un poco di detersivi. Sono sempre emozionata di trovare qualunque alternativa ecologica. Uso pochissime cose di carta/usa e getta e siamo pieni di bei prodotti lavabili: tovagliolini, fazzoletti, assorbenti, pannolini, salviette, sacchi per la spesa, ecc. Per quanto sono contenta di buttare (e comprare) molto meno cose, c’è sempre da chiedersi, ma con il lavaggio di tutte queste cose, sono veramente così ecologiche? Si usa acqua, energia e detersivi che inquinano l’acqua.

Quindi mi sono messa alla ricerca almeno di qualche alternativa ai detersivi. Prima ho provato gli “Ecoballs,” le palle di plastica ripiene di piccole palline che cambiano il PH dell’acqua, che poi pulisce molto meglio lo sporco. In più sono antibatterica, non lasciano sostanze nè profumi sui vestiti, sono molto più delicate per tessuti e possono pure rendere un po’ meno dura l’acqua. Si usano queste palle e non si deve mai più usare il detersivo normale. Che emozione! Subito le ho ordinate su eBay inglese (insieme ad un altro prodotto della stessa marca, il “Magnoball,” una palla con delle calamite dentro che protegge la lavatrice o lavastoviglie dal calcare senza usare nessun additivo).

E’ vero, sono una vera figata, ma purtroppo le cose non sono mai meravigliose come speri. Per prima, non si può riempire la lavatrice completamente perché le palle devono poter circolare dentro il cestello. E questo “circolare” fa un sacco di rumore (anzi, non le Ecoballs, che hanno un anello di spugna intorno, solo la Magnoball). Puliscono lo sporco secco e facilmente staccabile bene, ma se hai macchie minimamente difficili, tipo olio, sangue, vino, neanche usando la sostanza contro le macchie che ti danno nella confezione si togliono. Che palle (scusate il gioco di parole squallido).

Poi ho deciso di provare le noci detergenti Natyr che si trovano nei negozi di Altro Mercato. La noce del Sapindus Mukorossi che si trova in India che contiene la saponina. Si mettono delle noci in un sacchetto di cotone dentro il tuo bucato e funzionano come detersivo. Non contengono niente di sintetico o chimico e dopo il lavaggio puoi mettere le noci usate nel compost. Mi trovo molto bene con queste, anche se trovo sempre che qualche macchia più difficile non si toglie bene.

E allora, la mia conclusione ecologica-ma-che-funziona-lo-stesso? Bucato sporco ma senza macchie (tipo lenzuola, vestiti usati ma non macchiati) con le Ecoballs. Bucato sporco con le noci detergenti. Macchie pre-trattate con il detersivo liquido per il bucato di Auchan alla spina, quello che si porta sempre il contentitore da riempire in modo di non buttarlo. E tutto quanto sempre con la Magnoball (qui abbiamo l’acqua assurdamente dura), ma riempendo normalmente il cestello della lavatrice.


Aggiornamento 09/09/13: Alla fine, dopo qualche anno di usare questi metodi ecologici, ho deciso che è vero che non funzionano abbastanza bene, o almeno non per una famiglia con bambini piccoli. Trovo che le noci saponine non riescono a togliere le macchie molto bene e purtroppo la Magnoball non serve proprio per la nostra acqua dura.

Lascia un commento