Leggi questo post in: Italiano
**Update October 15, 2016** Given the popularity of this tutorial, I digitized this pattern and made a few simple changes to the post.
I’ve seen a lot of blogs and websites write recently about making underwear out of old t-shirts. I thought it was a great idea and downloaded a few patterns, but I changed them so much that I’m sharing my own directions. Click here to download my PDF pattern for a 2T girl size. This size is great for newly potty-trained girls. I created this pattern for my own little girl, who is quite thin, so you might need to make it bigger for kids who are not as thin.
My husband gave me this t-shirt not long after we first got together, before he knew that a size small t-shirt is not going to fit me! It is a free-trade shirt from the Italian distributors CTM and very dear to me, which is why I never gave it away. But I figured a good reincarnation would be for my newly-potty-trained daughter’s undies. I managed to make two pairs from this shirt.
Would you like to sew girl underwear for your little lady? Here’s how!
1. First download the PDF pattern from my free downloads page. Print it out without scaling, join the three pages together at the triangles, and cut out the three pieces (back, front and crotch). If you don’t know how to print and assemble PDF patterns, read this post.
When you cut the pieces out of the t-shirt, make sure you cut them so the stretch of the t-shirt (going across) will stretch around the waist of the undies. Don’t place the pieces sideways on the t-shirt because the finished product won’t stretch right (which is why we like making undies out of t-shirts and not regular non-stretch cotton). Mark the dotted lines with chalk.
2. Place the front piece right side up on the table, then put on top of that the back piece wrong side up and finally the crotch piece wrong side up. Position them like in the photo above so that the dotted lines match up and pin. Sew a straight stitch along the dotted line.
3. Put the sides of the front and back pieces together, right sides facing each other on the inside, so that the dotted lines match up. Pin and sew a straight stitch. You might want to reinforce with a second line of stitching.
4. Try the undies on your child. They should be slightly loose. If they are ok, trim the edges on the sides.
5. With the underwear inside-out, pull the crotch piece up so the right side is showing. Iron the seam flat and pin so that the wrong sides of the crotch and front are facing each other. The edges don’t have to match up absolutely perfectly, but you might want to trim the edges at the seam so it makes a nice curve.
6. Take some 5/8 inch FOE (fold-over elastic). I suppose you could also use 1 inch (which is what is generally used for making cloth diapers), but the 5/8 inch is not as bulky and is softer. If you’ve never used FOE, I highly suggest doing some practice pieces before trying it out on your precious undies. Amy from Angry Chicken has a good (and amusing) tutorial on sewing with FOE. The only difference is that while you normally want to stretch the FOE as much as possible while sewing it, you don’t want to with underwear or you’re going to cut off your little darling’s circulation. And I know you don’t want that!
I suggest doing the leg holes first, being careful to line up the crotch and front pieces nicely, stretching the FOE just a tiny bit so it’s just VERY slightly gathered. When you do the waist you’re going to stretch it even less, so it’ll feel as if you’re not even stretching it at all. Just a tiny, tiny bit so you won’t even see any real gathering. I sewed in a size label, too, so I won’t get all confused in the future when there are different sizes of undies floating around.
7. Put those lovely undies on your lovely child. If they’re a bit loose, it’s not a big deal. But if they’re even a little bit tight, just do everyone a favor and break out your seam ripper and do the FOE over again. I had to do just that when I was making the pair pictured above. It’s a pain, but you really don’t want tight undies.
With this t-shirt I didn’t need to add any embellishments, but I did with other pairs I made. You can add appliques, patches or use fabric paint. Go wild! It’s so much fun having one of a kind undies!
muoio dalle risate!sei stata strepitosa!a parte le mutandine che ti sono venute benissimo…"(Io l'ho fatto con la penna, ma non è un'idea geniale fare così…)"ODDIOOO,fantastica,sei come me!^__^
ma qui ti sei superata:" L'unica differenza è che mentre normalmente vuoi tirare il FOE il più possibile mentre lo cuci, non lo vuoi fare con le mutandine o rischi di bloccare la circolazione del sangue del tuo tesoro. E lo so che questo non lo vuoi!"
SEI STATA CHIARISSIMA E SIMPATICISSIMA!
a,ho letto la spiegazione del cucicucicù…anche senza sapere,avevo capito,e mi è piaciuto dal primo istante il nome del tuo blog per questo gioco di parole!davvero sagace,complimenti!
bellissime queste mutandine, grazie per la spiegazione, proverò a farli, ma non so se riuscirò…
bacci
amrita- grazie! ho guardato il tuo blog ed è molto bello, l'ho messo nel mio elenco
aurora- non sono difficili da fare, la cosa più complicata è trovare il FOE, che non ho mai trovato in italia. lo compro o dagli USA o dall'inghilterra.
mi sono guardata un pò tutto il tuo blog,mi piace tanto.vedo che anche tu hai il pollice verde,e che ami le piante grasse.io mi stavo giusto medicando una mano,perchè uno dei miei "mondi"(le piante grasse a forma di palla)aveva bisogno di un vaso più grande,e l'ho tolto a mani nude dal vechio vaso…per cucire il jeans,soprattutto nei punti dive la stoffa è già doppia,qundi il piedino non riesce ad andare avanti,non devi fare altro che mandare l'ago giù(o saLTANO I PUNTI)sollevare leggermente il piedino posizionandolo sopra la stoffa,e soprattutto impostare un punto largo,ad es.4.con l'1,il 2 e a volte il 3,la macchina cucirtebbe sempre nello stesso punto.
stessa cosa per tutti quei tessuti troppo spessi,aumente la lunghezza del punto,e vedrai che tutto filerà liscio.
sai,sono andata a vedere il sito sugli assorbenti lavabili.sono così belli che quasi quasi ci faccio un pensierino.a proposito di giochi di parole…hai visto "procraftination"?dici che è un caso o è voluto?
Grazie per il consiglio per cucire il jeans. Me lo ricorderò per la prossima volta.
Gli assorbenti lavabili sono meravigliosi! (E non lo dico perché li vendo, li uso anch'io e cambiano tutto!) Il mio negozio sul sito Cloth Pad Shop (http://eu.clothpadshop.com/store/6) sarà chiuso per i mesi di luglio ed agosto perché non ci sarò, ma avrò assorbenti nuovi e diversi (ad esempio fatti con il velours di bambù) a settembre quando riapro. Vieni a vedere! E sicuramente "procraftination" è voluto!
verrò sicuramente a dare un'occhiata,e farò almenio un acquisto.poi,se mi trovo bene,è la volta che smetto di acquistare quei cosi di plastica…che mi danno continue allergie.
:O(
tu però ricordami di passare,che sono un pò smemorata…
complimenti per le tue "trasformazioni"! a me proprio non sarebbe venuto in mente (oltre alla mia incapacità!) ;P
un saluto
ho un premio per te…passa nel mio blog a ritirarlo!
Barbara
Grazie AnnaDrai!
Grazie Barbara per il premio! Che bella sorpresa!
E Grazie anche a te Amrita, che vorresti provare gli assorbenti. Ti assicuro che sono molto meglio di tutta quella plastica. Mi sono scritta una nota e cerco di ricordare di ricordare a te, ma non prometto niente! Sto per partire in un viaggio di più di 6 settimane, scometto di non ricordarmi più niente quando torno!
brava, brava, brava!!
mi sembra un'ottimo riutilizzo. appena riesco, se ti interessa, devo mettere sul blog il video tutorial di come ricavare dei pantaloncini dalle t-shirt di cotone, semplicissimo e velocissimo
ma visto che ale è ormai senza pannolino….qualche mutanda extra non sarebbe male!
siiiii!!!!! fammi sapere quando metti il tutorial perché stavo cercando proprio in questo periodo qualcosa del genere! queste mutandine sono per femmine, quindi immagino che ci sarebbero delle modifiche da fare per un maschietto. fammi sapere come va!
sì bè, non credo grandi differenze in realtà
son davvero presa in questo periodo, ma vedo di fare al più presto sia il tutorial che le mutande come le tue!!
e in realtà appena l'ho letto mi son subito chiesta…visto che il modello è da femmina lo ingrandisco un pò….un bel pò… e le faccio per me
ed ecco che oggi trovo questo link:
http://thezenofmaking.blogspot.com/2010/06/t-shirt-to-underpants-upcycling.html
insomma, la prima che ci prova comunica il risultato all'altra!!
un abbraccio a tutta la famiglia
francesca
infatti, ho visto molti tutorial sulle mutandine da donna, ma non l'ho provato ancora. fammi sapere come va!
ciao! è la prima volta che approdo qui…stavo cercando come intrecciare i cestini con il riciclo dei vecchi giornali e … curiosando…quante belle idee che vedo!! Questa delle mutande poi è bellissima!! Scarico il pdf e vedo se riesco a d adattarla da maschietto! Grazie!
Vale
ciao vale! grazie! fammi sapere come va con le mutande per maschietto. ora ho anch'io un bimbetto piccolo quindi forse vorrò provarci di nuovo! 🙂 lisa
sai che poi non ci ho più prvato? mi sembrava un po' complicato… dovrei studiare bene le nuone mutande ragalate dalla nonna… 😉
idea originale ^^
molto bello il risultato 🙂
[linky party]
non è tanto complicato, bisogna solo azzeccare quanto tirare il FOE mentre se lo cuce. fammi sapere se lo fai!
grazie shan!
Sono molto belle anche le tue 🙂
Hai poi provato a farle da "grande"? Io ci vorrei provare ma non ho idea delle misure…mi sa che ne copierò una che ho già e che veste bene….
Un bacione,
MammaNene
SergerPepper.blogspot.it
no, non ancora. ma sta nel mio elenco lunghissssssssimo di cose che vorrei fare!! 🙂