Welcome to the Learn to Machine Sew course for beginners! I created this free sewing course in 2014 after receiving loads of comments from readers saying that they love my projects, but that they don’t feel proficient enough with their sewing machine to attempt them. I realized just how daunting sewing can be to a true beginner.
My mother taught me the basics of sewing when I was in middle school, and then I learned the rest through sewing books, tutorials and videos online, and LOTS of trial and error. It took me years to put together the bits and pieces, so I decided to give my readers all the tools they need to learn the basics all in one place, that way they could start using my sewing projects and tutorials.
I’ve been an EFL/ESL teacher since 2000, so I know how important it is to practice, practice, practice in practical situations. The same goes for sewing. It’s important to learn the new technique, but you really learn it well when you use it for a “real-life” project. This is why I’ve organized this course with a classroom-style technical lesson, followed by a practice tutorial. That way readers can learn the technique, practice it, and then make something useful with it! (The first week of the course is the only one without a project tutorial, just to get students used to the basic tools needed.)
How to use this course
If you are an absolute beginner, I highly suggest you follow the structure of the course syllabus as it is laid out below. I have organized it so that each practical tutorial uses ONLY the techniques dealt with up to that point. If you already have some experience and know some sewing techniques, feel free to skip around, although I highly suggest reading them all, because there’s always something new to learn!
Once you have a sewing machine, start with the first two lessons (Sewing Machine Anatomy and All About Fabric). You might also want to look at my series Cucicucicoo Recommends, in which I discuss the sewing supplies that I myself use and love.
I add to this course syllabus regularly, so make sure to check in every so often to see what’s new! If you don’t want to miss any of the lessons or practical tutorials in this course, sign up for my newsletter! That way you’ll get notified of all the posts and also get free patterns and lots of other exclusive content!
If you have any questions, leave a comment below or write to me at lisa (@) cucicucicoo.com. Happy sewing!
Ciao Lisa! Ho scoperto il tuo blog da non molto e sono già addicted 😛
Questo è proprio quello che mi serviva. Nel mio blog propongo spesso progettini facili e veloci di cucito (pecionate appunto!), ma spesso ho l’impressione che anche quel poco a volte sia troppo per chi non ha mai approcciato la macchina da cucire e non immagina quanto sia più facile a farsi che a dirsi!
Sono convinta che condividendo la tua iniziativa mi aiuterai a sensibilizzare qualche sartina in più!
Grazie mille: sono la tua prima supporter e ovviamente seguirò il corso anche io perché c’è sempre qualcosa da imparare!
Ciao Laura! Sono così contenta che trovi questo corso per principianti una cosa utile a spingere chi vuole imparare a poter poi creare con la macchina da cucire! E’ esattamente per questo motivo (e appunto perché mi sono resa conto che tutto sembra molto più complicato senza conoscenze della macchina) che ho deciso di organizzarlo. E hai certamente ragione… non si finisce mai di imparare. Ogni giorno che passa imparo di più in un modo o l’altro! Un abbraccio!
Non posso promettere che non ci litigherai più (anch’io a volte ci litigo!), ma speriamo che succederà sempre di meno! Allora ti aspetto lunedì per la prima puntata!
UAOOOO… il mio desiderio si sta avverando: imparerò a cucire a macchina!! L’ho comprata alcuni anni fa. Ho provato e riprovato con scarsi risultati. L’ho parcheggiata, ora, dentro un baule perché prima ero mossa dall’entusiasmo e poi dalla frustrazione dell’incompiuto.
Ma questo post fa per me. Era destino: dovevo capitare qui stasera
grazie grazie grazieeee
Cara Lisa, ho scoperto per caso il tuo sito navigando in internet. I tuoi lavori mi hanno affascinata e mi sono iscritta. Ti ringrazio che dai l’opportunità, anche a chi come me non è capace di creare abiti. Ho una nipotina di 12 anni e mi piacerebbe farle dei vestitini semplici. Partecipo con entusiasmo al tuo corso di cucito. Ti ringrazio per la tua generosità di fare il corso a gratis, e per trasmettere le tue conoscenze. Ti ammiro e desidero farti i miei complimenti per come sai sfruttare e dare nuova vita agli abiti vecchi.
Un caro saluto Ivana
Grazie Ivana! Che belle parole che mi scrivi! Sono contenta che mi seguirai e vedrai che anche tu comincierai a cucire i vestiti per tua nipotina e per te!
che bellissima idea, ci sarò anch’io!!! é da un anno che ho una macchina da cucire ma non ho avuto il coraggio di fare qualcosa, ho solo cucito i copriscarpe per la recita di mia figlia, ma con il tuo aiuto imparerò di sicuro!!!!
ciao
ho una macchina da cucire ‘base’ da un sacco di anni e non ci ho mai fatto niente, un po’ per mancanza di tempo e un po’ perché…non ne sono molto capace 😛
seguirò il tuo corso 😀
Ciao Lisa! Hai avuto una bellissima idea! Ho iniziato a cucire da autodidatta un anno e mezzo fa ed ho imparato tantissime cose proprio grazie ad Internet e alle blogger che come te condividono le loro conoscenze. Grazie per il tempo che ci dedichi.
Ho condiviso sul mio blog la tua iniziativa!
Ciaoooo!!!
Ciao Manu! Ti ringrazio per aver condiviso questo corso da te! Anch’io ho imparato tanto dall’internet e perciò volevo mettere tutto quello che bisogna sapere almeno per iniziare in un unico posto per renderlo più semplice ai principianti! 🙂
Ho scoperto ora il tuo sito!! E’ meraviglioso il corso di cucito!!! Sono alle prime armi ed era proprio quello che cercavo!!! Vorrei provare a creare tante cose e spero di farcela con il tuo aiuto e i tuoi tutorial!! Grazie davvero!!!
Benvenuta, Sara! Il tuo entusiasmo mi rende proprio contenta! Spero di riprendere con nuove lezioni a breve, quindi mettiti a lavoro! E se hai domande, mi puoi sempre lasciare un commento. Buon lavoro! 🙂
ciao Lisa, che meraviglia questi tutorial sul cucire a macchina!!! Sono una completa autodidatta ma con la voglia e la pretesa e di riuscire a cucire qualsiasi cosa da quando mi hanno regalato la macchina da cucire!!! Il punto nascosto…il mio tallone d’achille….non vedo l’ora che pubblichi la prossima puntata che sarà proprio su quest’argomento 🙂
Grazie infinite
Alla fine, siamo tante autodidatte! La voglia è tutto quello che serve per imparare! Come si dice in inglese “where there’s a will, there’s a way” (ovvero, quando uno ha la voglia di fare una cosa, ci riuscirà in un modo o l’altro)! Anch’io una volta non sopportavo il punto nascosto. Non direi di essere esattamente esperta a farlo ora (non sono brava con il cucito a mano), ma faccio quello che posso! Grazie per il tuo commento, Sofia!
Hi! I’ve been reading your weblog for a long time now and finally
got the courage to go ahead and give you a shout out from New Caney Texas!
Just wanted to say keep up the excellent job!
Ho sempre cucito a mano e a Natale è arrivata la mia Singer… Per fortuna ho trovato il tuo corso! Complimenti è proprio fatto bene, attendo con ansia le prossime lezioni! Ciao
Sei straordinaria, complimenti! I tuoi tutorial sono chiari e per chi come me è agli inizi sono un regalo enorme! Non ho esperienza e non ho mai cucito nulla ma ho ereditato una vecchia Borletti da mia suocera e mi sto appassionando..da quando poi ho scoperto questo sito mi sono sentita incoraggiata a provare perché spieghi tutto in modo chiaro e semplice! Che dire..GRAZIE!!!!!!!!
Che cosa fantastica da ereditare! Le macchine da cucire vecchie sono una meraviglia! Sono molto contenta di quello che hai scritto, Federica, perché è esattamente quello che volevo fare: far capire le cose in modo semplice e chiaro, una alla volta! Fammi sapere come procede! 🙂
Thank you so, so very much for sharing you knowledge and skills! I just bought my first sewing machine and am so daunted by starting…until I came across your blog!
As I live in Saudi Arabia, there is no place/or person who offers practice lessons, so your site is helping a tremendous amount!
That makes me so happy to hear, Joanne! I know that it can be daunting to start something so big as sewing, especially if you don’t have anyone to show you how to at least get started. That’s was exactly why I wanted to create this course, so that people learning can find all the skills they need in one place, plus ways to use the skills as they learn them! Good luck starting, but remember that sewing should be fun, so just enjoy it! Let me know how it goes!
Ti seguo da diverso tempo, sono già iscritta alla tua mail, e ogni tanto “rubo” qualcosa da pubblicare sulla pagina fb del negozio dei mia figlia (sempre come link del tuo sito). Colgo l’occasione per farti tanti complimenti: sei brava, chiara e concisa.
Grazie mille, Ilaria, sia per i complimenti che per le condivisioni! Mi fa davvero tantissimo piacere, e ho guardato la pagina e vedo che condividete molti altri link e info utili!
Oh thank God…I was directed this way from MammaNene’s page, who I found through someone else’s page, blahblahblah…looks like your course might be right up my alley, and we’ll be creating actual, useful items, not all baby clothes (which are useless to me)…thank you! Let my education begin… (*trumpet blares*)
Hooray! That was my intention, to enable people to make useful things, so I’m so glad that you appreciate that! And I love the trumpet!! Haha! Welcome aboard!
Ti ringrazio di tutte le preziose informazioni che hai condiviso con tutti .
Da assoluto principiante ho avuto la possibilita’ di imparare le basi del cucito a macchina e di arrangiarmi sia per piccole riparazioni che per alcuni semplici progetti.
Spero proseguirai con le tue pubblicazioni.
Ciao Pietro, che bello che riesci a fare dei piccoli progetti con quello che hai imparato dal corso! E sì, ci saranno sempre più lezioni che verranno aggiunte man mano… infatti già dalla settimana prossima! 🙂
This is such an amazing course for every beginner who has a passion for sewing. I have started following your guides and they are really informative. Thank you <3
Benvenuta, Stefania! No, non c’è bisogno di iscriversi. Basta cliccare sulle immagini nel programma qui sopra e arrivi alla lezione o al tutorial di esercitazione. Se ti vuoi iscrivere alla newsletter, ti arrivano delle notizie sul cucito e link a tanti cartamodelli gratuiti! Per iscriverti, clicca qui: http://mad.ly/signups/132924/join
Grande!
Ho ereditato una macchina da cucire da mamma…..l’ho fatta revisionare e…..funziona!
Peccato che io non sappia come usarla.
Io non sono all’A, B, C, ……bensí al pregrafismo!
Grazie in anticipo a chi volesse darmi qualche lume!
In effetti alcune persone me l’hanno detto che dovrei parlare anche su come fare le cose ancora più di base. Ma è difficile perché il modo di fare quelle cose sono diverse per ogni macchina da cucire. Perciò consiglio sempre di leggere bene il manuale per la macchina se c’è! Buon lavoro!
Grazie per il suo corso, davvero molto utile e ricco di spunti. Vorrei un consiglio, se possibile.
Mi sono recata da un rivenditore e gli ho chiesto di mostrarmi qualche macchina che mi permettesse di imparare a cucire ma anche di cimentarmi, successivamente, nel free motion. Il signore, molto garbato in verità, mi ha subito mostrato una macchina da 1200 Euro. Gli ho fatto capire che, data la mia condizione di principiante, non era una spesa che avrei potuto affrontare. Me ne ha mostrate altre più o meno da 500 Euro e, infine, dopo avergli detto che la mia intenzione immediata è imparare a fare dei sacchetti per i confetti, mi ha detto che fa per me una taglia e cuci.
Non credo che davvero faccia, almeno per il momento, al caso mio. Mi sono recata da un rivenditore proprio per poter usufruire dei vantaggi relativi alla manutenzione e all’aiuto pratico che può fornirmi essendo una neofita del cucito, ma per quanto l’approccio del signore sia stato gentile, non mi è sembrato che il suo fosse proprio un consiglio su misura per me.
Vorrei una sua opinione in merito, potrebbe aiutarmi?
La ringrazio e le auguro una buona serata.
Ida
Ciao, Ida,
Vuoi poter fare il free motion per fare il patchwork? Ci sono delle macchine che sono più adatti al patchwork, che hanno un piano molto largo. Onestamente, faccio ben poco di patchwork, quindi non ne so tanto a riguardo. Ma per un principiante, direi che €1200, e anche €500 sono troppi da pagare. Di solito i venditori ti fanno riportare una macchina vecchia per prendere una che costa di più, quindi inizierei con una macchina che non costa più di €250, francamente.
Se devi fare i sacchetti per i confetti, non è che devi per forza avere una tagliacuci. Rende certi passaggi più semplici, ma potresti benissimo fare dei sacchetti bellissimi a meno. Potresti usare la tecnica che ho usato per fare i sacchetti per la frutta e verdura, ad esempio: http://www.cucicucicoo.com/it/2015/11/come-cucire-sacchetti-per-frutta-e-verdura-riutilizzabili/
Io ti consiglierei di prendere una macchina base per ora. Così puoi fare diversi punti e anche iniziare a fare un po’ di free motion. Ricorda, per il free motion bisogna poter abbassare le doghe di trasporto, e non tutte le macchine hanno questa possibilità, quindi chiedi al venditore.
Buonasera, ho acquistato finalmente la macchina da cucire (non so se posso scriverne il nome). Mi sto esercitando, ma trovo molta difficoltà nel seguire le linee curve: cerchi, cuori, etc. Mi sembra come se la velocità della macchina fosse eccessiva, ma io sono inesperta. Ho selezionato una lunghezza di punto non troppo alta di modo che le griffe non muovano troppo velocemente il tessuto.
È questione di pratica? Perché mi ritrovo spesso ad alzare e abbassare il piedino (con ago all’interno della stoffa) pur di seguire le linee che traccio a penna per esercitarmi, ma nulla, mi sento un po’ una frana.
Ciao, Ida, complimenti per la nuova macchina! Sì, puoi scrivere il nome, va benissimo. Allora, la velocità dipende da quanto forte premi il pedale. Premi forte, va più veloce, e vice versa. Alcune macchine hanno la possibilità di regolare la velocità in modo che non arriva mai ad andare troppo veloce. Ma non ti preoccupare, basta fare molto esercizio e un po’ alla volta andrà meglio! 🙂
Fammi sapere se hai altre domande!
Dammi del tu, Ida! 🙂 Sembra perfetta la tua scelta!
Cara Lisa, mi sono avvicinata da qualche mese al cucito e ne sono già diventata dipendente. Non appena ho un minuto accendo la macchina da cucire.
Ti volevo davvero ringraziare di tutto cuore perché senza aver conosciuto il tuo corso, cucire non mi sarebbe sembrato così facile e dunque affrontabile. Tutto quello che so l ho imparato grazie a te.
Grazie, grazie davvero. Perché per rendere le cose così chiare e semplici ci devi aver messo davvero del tempo, del tuo tempo e condividi gratuitamente il tuo sapere. Servirebbero molte più persone come te.
Davvero grazie.
Manuela
Che belle cose che mi scrivi, Manuela! Sono contentissima che sono riuscita a creare in te questa nuova dipendenza! Qualche volta, se ti va, inviami qualche foto dei tuoi lavori. Mi farebbe tanto piacere vedere quello che stai facendo! 🙂
Cara Lisa,sono una autodidatta di ” appena 76 anni “. Sono in possesso di una macchina per cucire Singer di 50 anni fa , un’altra Singer modello 8060 comprata pochi mesi fa e una taglia e cuci Usquarna automatica.Ho fatto tanti aggiusti ma, un vestito vero e proprio no e mi piacerebbe tanto saperlo fare. Quando vedo i modelli posati sulla stoffa spesso non capisco se questa è diritto fili o sbieca. Farai qualche tutor dove tratterai , tra gli altri, anche questo argomento?Tanti cari auguri per il prosseguo e grazie.
Benvenuta, Maria Antonietta! Sono molto contenta di sentire che vuoi andare avanti con il cucito e iniziare a fare i vestiti. è una bella soddisfazione poter indossare qualcosa fatta con le proprie mani! Riguardo drittofilo e sbieco, ti consiglio di leggere questa mia lezione che parla del posizionamento del tessuto sul drittofilo: http://www.cucicucicoo.com/it/2014/06/tessuti-e-accessori-cucito-essenziali-lezione-2/
E questa altra mia lezione parla dello sbieco: http://www.cucicucicoo.com/it/2017/02/drittofilo-e-sbieco/
Se hai ancora domande, fammelo sapere! Buon lavoro!
Complimenti! Ho appena conosciuto la tua pagina, ho visto tante cose interessanti. Mi sono iscritta anche alla tua newsletter…. Prevedo di ricevere dritte mooooltoooo interessanti: se il buongiorno si vede dal mattino …
Sto cercando notizie per attaccare una cerniera su giacchi a in Jersey leggero, ce la farò….
Buon lavoro
Benvenuta, Roberta! Sono contenta di averti qui con noi! Purtroppo non ho un tutorial sulle cerniere del tipo che si apre del tutto (per la giacca), ma sicuramente troverai qualche tutorial chiaro online. Buon cucito e… a presto! 🙂
No, Beth, it should last longer than that. Are you cutting something odd (not fabric) or a lot of layers at once? Or are you accidentally cutting into the edge of the ruler? I’ve ruined rotary blades by doing that.
Ciao Lisa! Ho scoperto il tuo blog da non molto e sono già addicted 😛
Questo è proprio quello che mi serviva. Nel mio blog propongo spesso progettini facili e veloci di cucito (pecionate appunto!), ma spesso ho l’impressione che anche quel poco a volte sia troppo per chi non ha mai approcciato la macchina da cucire e non immagina quanto sia più facile a farsi che a dirsi!
Sono convinta che condividendo la tua iniziativa mi aiuterai a sensibilizzare qualche sartina in più!
Grazie mille: sono la tua prima supporter e ovviamente seguirò il corso anche io perché c’è sempre qualcosa da imparare!
Ciao Laura! Sono così contenta che trovi questo corso per principianti una cosa utile a spingere chi vuole imparare a poter poi creare con la macchina da cucire! E’ esattamente per questo motivo (e appunto perché mi sono resa conto che tutto sembra molto più complicato senza conoscenze della macchina) che ho deciso di organizzarlo. E hai certamente ragione… non si finisce mai di imparare. Ogni giorno che passa imparo di più in un modo o l’altro! Un abbraccio!
P.S. Giusto ieri mi sono imbattuta in questo tutorial http://www.craftsy.com/blog/2014/06/how-to-hem-knit-fabric/ e l’ho trovato così utile… W chi dà lezioni di cucito 😀
Sì, Craftsy ha delle gemme di tutorial! E quello là è davvero utile!
Complimenti, bellissima idea, seguirò sicuramente il tuo corso, c’è sempre qualcosa in più da conoscere sul cucito!
Bene! Allora ti aspetto alla prima lezione lunedì!
Anche io seguo! Spesso con la macchina da cucire ci litigo!!!
Non posso promettere che non ci litigherai più (anch’io a volte ci litigo!), ma speriamo che succederà sempre di meno! Allora ti aspetto lunedì per la prima puntata!
ma stupendooooo Lisa, che brava! spero tanto di trovar il tempo per seguirti, intanto diffondo la grande notizia!! 🙂
Ho visto, grazie! Dai, il tempo per cucire si trova sempre! 🙂
Seguirò di sicuro il tuo corso…sono proprio una frana! Grazie
Ti aspetto! 🙂
Ti voglio bene!
Silvia, ho anche in mente un programma sul refashioning, che sarà roba per te! Ma una cosa alla volta!
UAOOOO… il mio desiderio si sta avverando: imparerò a cucire a macchina!! L’ho comprata alcuni anni fa. Ho provato e riprovato con scarsi risultati. L’ho parcheggiata, ora, dentro un baule perché prima ero mossa dall’entusiasmo e poi dalla frustrazione dell’incompiuto.
Ma questo post fa per me. Era destino: dovevo capitare qui stasera
grazie grazie grazieeee
Sono contentissima, Raffaella! E’ il momento giusto e non resterà più parcheggiata la macchina!
anche io son frana! grazie di cuore Lisa!
Cara Lisa, ho scoperto per caso il tuo sito navigando in internet. I tuoi lavori mi hanno affascinata e mi sono iscritta. Ti ringrazio che dai l’opportunità, anche a chi come me non è capace di creare abiti. Ho una nipotina di 12 anni e mi piacerebbe farle dei vestitini semplici. Partecipo con entusiasmo al tuo corso di cucito. Ti ringrazio per la tua generosità di fare il corso a gratis, e per trasmettere le tue conoscenze. Ti ammiro e desidero farti i miei complimenti per come sai sfruttare e dare nuova vita agli abiti vecchi.
Un caro saluto Ivana
Grazie Ivana! Che belle parole che mi scrivi! Sono contenta che mi seguirai e vedrai che anche tu comincierai a cucire i vestiti per tua nipotina e per te!
Ho appena scoperto il tuo blog… meraviglioso! Io sarò presentissima al tuo corso… grazie e complimenti! 🙂
Benvenuta e grazie!
Bellissima iniziativa 🙂
Io ci sono 🙂
Benissimo! Ti aspetto lunedì per la prima lezione!
che bellissima idea, ci sarò anch’io!!! é da un anno che ho una macchina da cucire ma non ho avuto il coraggio di fare qualcosa, ho solo cucito i copriscarpe per la recita di mia figlia, ma con il tuo aiuto imparerò di sicuro!!!!
Certo che imparerai! Basta applicarti un po’, e ti verrà tutto!
Ciao Lisa,
che bello! Proprio quello che cercavo! Grazie! Non vedo l’ora di cominciare…
Sono contenta di averti fra noi, Marica! 🙂
ciao
ho una macchina da cucire ‘base’ da un sacco di anni e non ci ho mai fatto niente, un po’ per mancanza di tempo e un po’ perché…non ne sono molto capace 😛
seguirò il tuo corso 😀
Sono contenta che serguirai, Sara!
Wow proprio quello che stavo cercando! Grazie per la generosità!
Grazie a Barbara e a Manu x aver linkato questo blog!
Magari riesco ad imparare pure io!
Ciao
Simo
Sono contenta che ti sarà utile il corso, Simo! Mi potresti dire chi sono Barbara e Manu? Sarei contenta di vedere il loro sito!
Certamente!
Barbarina: http://nonnabetty.blogspot.it
ha linkato
Manu: http://lasoffittadeighiri.blogspot.it/2014/06/il-mio-primo-tutorial-come-cucire-un.html
che ha linkato il tuo splendido blog!
Ciauuuuu
Grazie Simo!
Ciao Lisa! Hai avuto una bellissima idea! Ho iniziato a cucire da autodidatta un anno e mezzo fa ed ho imparato tantissime cose proprio grazie ad Internet e alle blogger che come te condividono le loro conoscenze. Grazie per il tempo che ci dedichi.
Ho condiviso sul mio blog la tua iniziativa!
Ciaoooo!!!
Ciao Manu! Ti ringrazio per aver condiviso questo corso da te! Anch’io ho imparato tanto dall’internet e perciò volevo mettere tutto quello che bisogna sapere almeno per iniziare in un unico posto per renderlo più semplice ai principianti! 🙂
Ma che bellissima iniziativa!!!! grazie 🙂
Prego! Sono contenta che ti piaccia!
Ho scoperto ora il tuo sito!! E’ meraviglioso il corso di cucito!!! Sono alle prime armi ed era proprio quello che cercavo!!! Vorrei provare a creare tante cose e spero di farcela con il tuo aiuto e i tuoi tutorial!! Grazie davvero!!!
Benvenuta, Sara! Il tuo entusiasmo mi rende proprio contenta! Spero di riprendere con nuove lezioni a breve, quindi mettiti a lavoro! E se hai domande, mi puoi sempre lasciare un commento. Buon lavoro! 🙂
ciao Lisa, che meraviglia questi tutorial sul cucire a macchina!!! Sono una completa autodidatta ma con la voglia e la pretesa e di riuscire a cucire qualsiasi cosa da quando mi hanno regalato la macchina da cucire!!! Il punto nascosto…il mio tallone d’achille….non vedo l’ora che pubblichi la prossima puntata che sarà proprio su quest’argomento 🙂
Grazie infinite
Alla fine, siamo tante autodidatte! La voglia è tutto quello che serve per imparare! Come si dice in inglese “where there’s a will, there’s a way” (ovvero, quando uno ha la voglia di fare una cosa, ci riuscirà in un modo o l’altro)! Anch’io una volta non sopportavo il punto nascosto. Non direi di essere esattamente esperta a farlo ora (non sono brava con il cucito a mano), ma faccio quello che posso! Grazie per il tuo commento, Sofia!
Hi! I’ve been reading your weblog for a long time now and finally
got the courage to go ahead and give you a shout out from New Caney Texas!
Just wanted to say keep up the excellent job!
Ho sempre cucito a mano e a Natale è arrivata la mia Singer… Per fortuna ho trovato il tuo corso! Complimenti è proprio fatto bene, attendo con ansia le prossime lezioni! Ciao
Fantastico! Che bellissimo regalo che hai avuto! Sono molto contenta se le mie lezioni ti sono utili! 🙂
Bonjour Laura, j’ai la même machine à coudre une Elna Lotus moderne. Merci pour ce cours de couture, belle journée.
That’s funny! Do you like your Lotus, Amie’lie? Glad you like the sewing course! 🙂 Lisa
Ciao Lisa sei grandiosa! E grazie!!!
Figurati, Monica! Sono contenta se riesco ad aiutare gli altri con il cucito, che dona tanta felicità! 🙂
Sei straordinaria, complimenti! I tuoi tutorial sono chiari e per chi come me è agli inizi sono un regalo enorme! Non ho esperienza e non ho mai cucito nulla ma ho ereditato una vecchia Borletti da mia suocera e mi sto appassionando..da quando poi ho scoperto questo sito mi sono sentita incoraggiata a provare perché spieghi tutto in modo chiaro e semplice! Che dire..GRAZIE!!!!!!!!
Che cosa fantastica da ereditare! Le macchine da cucire vecchie sono una meraviglia! Sono molto contenta di quello che hai scritto, Federica, perché è esattamente quello che volevo fare: far capire le cose in modo semplice e chiaro, una alla volta! Fammi sapere come procede! 🙂
Sicuramente! Grazie ancora per il tempo che dedichi a tutto questo!
Thank you so, so very much for sharing you knowledge and skills! I just bought my first sewing machine and am so daunted by starting…until I came across your blog!
As I live in Saudi Arabia, there is no place/or person who offers practice lessons, so your site is helping a tremendous amount!
Thank you thank you xxxx
That makes me so happy to hear, Joanne! I know that it can be daunting to start something so big as sewing, especially if you don’t have anyone to show you how to at least get started. That’s was exactly why I wanted to create this course, so that people learning can find all the skills they need in one place, plus ways to use the skills as they learn them! Good luck starting, but remember that sewing should be fun, so just enjoy it! Let me know how it goes!
Ti seguo da diverso tempo, sono già iscritta alla tua mail, e ogni tanto “rubo” qualcosa da pubblicare sulla pagina fb del negozio dei mia figlia (sempre come link del tuo sito). Colgo l’occasione per farti tanti complimenti: sei brava, chiara e concisa.
Grazie mille, Ilaria, sia per i complimenti che per le condivisioni! Mi fa davvero tantissimo piacere, e ho guardato la pagina e vedo che condividete molti altri link e info utili!
Oh thank God…I was directed this way from MammaNene’s page, who I found through someone else’s page, blahblahblah…looks like your course might be right up my alley, and we’ll be creating actual, useful items, not all baby clothes (which are useless to me)…thank you! Let my education begin… (*trumpet blares*)
Hooray! That was my intention, to enable people to make useful things, so I’m so glad that you appreciate that! And I love the trumpet!! Haha! Welcome aboard!
Ti ringrazio di tutte le preziose informazioni che hai condiviso con tutti .
Da assoluto principiante ho avuto la possibilita’ di imparare le basi del cucito a macchina e di arrangiarmi sia per piccole riparazioni che per alcuni semplici progetti.
Spero proseguirai con le tue pubblicazioni.
Grazie
Pietro.
Ciao Pietro, che bello che riesci a fare dei piccoli progetti con quello che hai imparato dal corso! E sì, ci saranno sempre più lezioni che verranno aggiunte man mano… infatti già dalla settimana prossima! 🙂
This is such an amazing course for every beginner who has a passion for sewing. I have started following your guides and they are really informative. Thank you <3
That makes me so happy to hear, Kristina! I’m so glad that you find them useful!
Bellissimo! Non vedo l’ora di cominciare. Grazie ho sempre cercato un corso del genere.
Fantastico, Rosita! Spero che ti piaccia!
Buonasera, complimenti per aver creato questo corso di cucito, volevo sapere se mi devo iscrivere x seguire le lezioni? Grazie mille per la risposta
Benvenuta, Stefania! No, non c’è bisogno di iscriversi. Basta cliccare sulle immagini nel programma qui sopra e arrivi alla lezione o al tutorial di esercitazione. Se ti vuoi iscrivere alla newsletter, ti arrivano delle notizie sul cucito e link a tanti cartamodelli gratuiti! Per iscriverti, clicca qui: http://mad.ly/signups/132924/join
Grande!
Ho ereditato una macchina da cucire da mamma…..l’ho fatta revisionare e…..funziona!
Peccato che io non sappia come usarla.
Io non sono all’A, B, C, ……bensí al pregrafismo!
Grazie in anticipo a chi volesse darmi qualche lume!
In effetti alcune persone me l’hanno detto che dovrei parlare anche su come fare le cose ancora più di base. Ma è difficile perché il modo di fare quelle cose sono diverse per ogni macchina da cucire. Perciò consiglio sempre di leggere bene il manuale per la macchina se c’è! Buon lavoro!
Grazie per il suo corso, davvero molto utile e ricco di spunti. Vorrei un consiglio, se possibile.
Mi sono recata da un rivenditore e gli ho chiesto di mostrarmi qualche macchina che mi permettesse di imparare a cucire ma anche di cimentarmi, successivamente, nel free motion. Il signore, molto garbato in verità, mi ha subito mostrato una macchina da 1200 Euro. Gli ho fatto capire che, data la mia condizione di principiante, non era una spesa che avrei potuto affrontare. Me ne ha mostrate altre più o meno da 500 Euro e, infine, dopo avergli detto che la mia intenzione immediata è imparare a fare dei sacchetti per i confetti, mi ha detto che fa per me una taglia e cuci.
Non credo che davvero faccia, almeno per il momento, al caso mio. Mi sono recata da un rivenditore proprio per poter usufruire dei vantaggi relativi alla manutenzione e all’aiuto pratico che può fornirmi essendo una neofita del cucito, ma per quanto l’approccio del signore sia stato gentile, non mi è sembrato che il suo fosse proprio un consiglio su misura per me.
Vorrei una sua opinione in merito, potrebbe aiutarmi?
La ringrazio e le auguro una buona serata.
Ida
Ciao, Ida,
Vuoi poter fare il free motion per fare il patchwork? Ci sono delle macchine che sono più adatti al patchwork, che hanno un piano molto largo. Onestamente, faccio ben poco di patchwork, quindi non ne so tanto a riguardo. Ma per un principiante, direi che €1200, e anche €500 sono troppi da pagare. Di solito i venditori ti fanno riportare una macchina vecchia per prendere una che costa di più, quindi inizierei con una macchina che non costa più di €250, francamente.
Se devi fare i sacchetti per i confetti, non è che devi per forza avere una tagliacuci. Rende certi passaggi più semplici, ma potresti benissimo fare dei sacchetti bellissimi a meno. Potresti usare la tecnica che ho usato per fare i sacchetti per la frutta e verdura, ad esempio: http://www.cucicucicoo.com/it/2015/11/come-cucire-sacchetti-per-frutta-e-verdura-riutilizzabili/
Io ti consiglierei di prendere una macchina base per ora. Così puoi fare diversi punti e anche iniziare a fare un po’ di free motion. Ricorda, per il free motion bisogna poter abbassare le doghe di trasporto, e non tutte le macchine hanno questa possibilità, quindi chiedi al venditore.
Grazie, è stata gentilissima! Non vedo l’ora di acquistare la macchina giusta per me e di dedicarmi alle sue lezioni
Fammi sapere come va la scelta della macchina, Ida!
Buonasera, ho acquistato finalmente la macchina da cucire (non so se posso scriverne il nome). Mi sto esercitando, ma trovo molta difficoltà nel seguire le linee curve: cerchi, cuori, etc. Mi sembra come se la velocità della macchina fosse eccessiva, ma io sono inesperta. Ho selezionato una lunghezza di punto non troppo alta di modo che le griffe non muovano troppo velocemente il tessuto.
È questione di pratica? Perché mi ritrovo spesso ad alzare e abbassare il piedino (con ago all’interno della stoffa) pur di seguire le linee che traccio a penna per esercitarmi, ma nulla, mi sento un po’ una frana.
Ciao, Ida, complimenti per la nuova macchina! Sì, puoi scrivere il nome, va benissimo. Allora, la velocità dipende da quanto forte premi il pedale. Premi forte, va più veloce, e vice versa. Alcune macchine hanno la possibilità di regolare la velocità in modo che non arriva mai ad andare troppo veloce. Ma non ti preoccupare, basta fare molto esercizio e un po’ alla volta andrà meglio! 🙂
Fammi sapere se hai altre domande!
È sempre gentilissima, grazie mille per la sua disponibilità.
P.s.: ho acquistato una Necchi Zakka 120, mi sembrava un buon compresso ☺️
Dammi del tu, Ida! 🙂 Sembra perfetta la tua scelta!
Cara Lisa, mi sono avvicinata da qualche mese al cucito e ne sono già diventata dipendente. Non appena ho un minuto accendo la macchina da cucire.
Ti volevo davvero ringraziare di tutto cuore perché senza aver conosciuto il tuo corso, cucire non mi sarebbe sembrato così facile e dunque affrontabile. Tutto quello che so l ho imparato grazie a te.
Grazie, grazie davvero. Perché per rendere le cose così chiare e semplici ci devi aver messo davvero del tempo, del tuo tempo e condividi gratuitamente il tuo sapere. Servirebbero molte più persone come te.
Davvero grazie.
Manuela
Che belle cose che mi scrivi, Manuela! Sono contentissima che sono riuscita a creare in te questa nuova dipendenza! Qualche volta, se ti va, inviami qualche foto dei tuoi lavori. Mi farebbe tanto piacere vedere quello che stai facendo! 🙂
Cara Lisa,sono una autodidatta di ” appena 76 anni “. Sono in possesso di una macchina per cucire Singer di 50 anni fa , un’altra Singer modello 8060 comprata pochi mesi fa e una taglia e cuci Usquarna automatica.Ho fatto tanti aggiusti ma, un vestito vero e proprio no e mi piacerebbe tanto saperlo fare. Quando vedo i modelli posati sulla stoffa spesso non capisco se questa è diritto fili o sbieca. Farai qualche tutor dove tratterai , tra gli altri, anche questo argomento?Tanti cari auguri per il prosseguo e grazie.
Benvenuta, Maria Antonietta! Sono molto contenta di sentire che vuoi andare avanti con il cucito e iniziare a fare i vestiti. è una bella soddisfazione poter indossare qualcosa fatta con le proprie mani! Riguardo drittofilo e sbieco, ti consiglio di leggere questa mia lezione che parla del posizionamento del tessuto sul drittofilo: http://www.cucicucicoo.com/it/2014/06/tessuti-e-accessori-cucito-essenziali-lezione-2/
E questa altra mia lezione parla dello sbieco: http://www.cucicucicoo.com/it/2017/02/drittofilo-e-sbieco/
Se hai ancora domande, fammelo sapere! Buon lavoro!
Complimenti! Ho appena conosciuto la tua pagina, ho visto tante cose interessanti. Mi sono iscritta anche alla tua newsletter…. Prevedo di ricevere dritte mooooltoooo interessanti: se il buongiorno si vede dal mattino …
Sto cercando notizie per attaccare una cerniera su giacchi a in Jersey leggero, ce la farò….
Buon lavoro
Benvenuta, Roberta! Sono contenta di averti qui con noi! Purtroppo non ho un tutorial sulle cerniere del tipo che si apre del tutto (per la giacca), ma sicuramente troverai qualche tutorial chiaro online. Buon cucito e… a presto! 🙂
ciaoooo che bella scoperta il tuo blog. sei brava e simpatica
Grazie, Giuliana! Sono contenta di averti qui con noi! 🙂
How long does a rotary blade usually last? It seems that I use it once and it is done…is that normal?
No, Beth, it should last longer than that. Are you cutting something odd (not fabric) or a lot of layers at once? Or are you accidentally cutting into the edge of the ruler? I’ve ruined rotary blades by doing that.